viaggiare-basso-costo
Viaggiare,  Viaggio come mi pare

I miei consigli per viaggiare a basso costo

Inizio con una premessa: non faccio parte di quelle persone convinte che si possa viaggiare a costo zero.

Un padre di famiglia che guadagna 1000 euro al mese potrebbe avere non poca difficoltà a spendere un intero stipendio per un volo intercontinentale. Dormire, mangiare e spostarsi comporta diverse spese, quindi è per me impensabile potersi permettere un certo tipo di viaggio senza una situazione economica stabile. La mia opinione è anche influenzata dal fatto che vivo a Parigi, una delle città più care al mondo e in cui le spese da affrontare nel quotidiano possono essere notevoli.

Allo stesso tempo, credo che viaggiare senza spendere una fortuna sia assolutamente possibile. Durante i miei viaggi, ho fatto caso ad alcuni parametri nella scelta di alloggi, trasporti e ristoranti che possono fare la differenza se si desidera viaggiare a basso costo.

1. Gioca d’anticipo sui trasporti

Questa “regola” è ormai ben nota: è buona norma cercare voli o treni con largo anticipo, anche 3-4 mesi prima. Ogni tanto mi è successo di trovare un’offerta imbattibile ad una settimana o due dalla partenza, ma veramente di rado. Sono state poi avanzate centinaia di ipotesi su quale sia l’orario, il luogo o il giorno della settimana ideali per trovare voli a basso costo: in tutta onestà, io stessa avrei difficoltà a seguirli. Posso solo dirvi che, se davvero trovare l’aereo o il treno che fa per voi, non perdete l’occasione e cogliete l’attimo. Già il giorno successivo potrebbe costare molto di più!

2. Risparmia sull’alloggio

Per quanto possano essere eleganti e confortevoli, gli hotel a 4 stelle o gli appartamenti extra lusso non sono certo necessari. Al giorno d’oggi ci sono così tante opzioni di alloggi a basso costo che non c’è scusa che possa reggere. Tra questi, raccomando le  guesthouse e piccoli alberghi a conduzione familiare, che permettono di vivere un’esperienza da vero local a prezzi modici. Inoltre, permettono di sostenere il turismo locale, cosa molto importante soprattutto per paesi in via di sviluppo. Per chi non ha problemi con gli spazi condivisi, gli ostelli restano, in tutti i paesi, tra le opzioni più economiche di sempre.

colazione-viaggiare-costoo
Colazione in hotel locale a Garni (Armenia)

Chi viaggia per lunghi periodi può prendere in considerazione l’opzione di workaway, che propone vitto e alloggio gratuito in cambio di alcune ore di lavoro al giorno. Molto diffuso anche il couchsurfing, completamente gratuito e ottimo per chi vuole fare conoscenza con i locals. Quest’ultima opzione è la sola che non ho mai preso in considerazione, forse per motivi di privacy e per la mia fissazione con l’igiene. Ma nella vita mai dire mai!

3. Mangia locale, ma anche casalingo

Assaggiare il cibo locale  è un’esperienza fondamentale da provare in viaggio, ma in alcuni paesi può rappresentare una spesa eccessiva. In tal caso, alloggiare in un ostello o appartamento con cucina attrezzata permette anche di preparare alcuni pasti fatti in casa, in modo da sfamarsi senza spendere una fortuna. Se si viaggia in coppia o in gruppo, cucinare in compagnia aiuta anche a creare dei bei momenti di coesione, oltre a stupirsi per tutte le pietanze insolite che si possono trovare nei supermercati. Ho tentato questo approccio in paesi come Islanda, Norvegia e Finlandia, in cui mangiare al ristorante costa almeno 30-40 euro: preparare in pasti a casa si è rivelato molto divertente, oltre che molto più economico.

pizza-islanda-viaggiare
Pizza Hawaii in un supermercato islandese.

4. Viaggia leggero

Con le compagnie sempre meno low cost, i bagagli in stiva diventano quasi più cari del volo stesso. In questi casi, la soluzione migliore per viaggiare a basso costo è essere minimalisti e puntare sul solo bagaglio a mano. In viaggio non c’è bisogno di caricarsi di tante cose: un piccolo trolley o uno zaino capiente possono essere sufficienti anche per 2-3 settimane di viaggio. Se una sola valigia non dovesse bastare, sappiate che molte compagnie includono nella tariffa economy due bagagli a mano invece che uno. Se invece non potete rinunciare a bagagli voluminosi… a quel punto preferite altri mezzi di trasporto!

5. Viaggia con semplicità

Viaggiare a basso costo significa prima di tutto viaggiare in modo semplice. Se siete disposti a rinunciare a hotel lussuosi, spese folli ed oggetti superflui, il budget dei vostri viaggi potrebbe abbassarsi più di quanto crediate. Più soldi risparmiati, significano anche più viaggi da fare in futuro. Quando si scopre un nuovo paese, con la sua cultura e il suo popolo, spendere tempo e denaro in attività costose non è necessario, almeno secondo me.

A volte basta anche solo un sorriso spontaneo, una passeggiata in un bosco locale o una chiacchierata con persone del luogo per scoprire pienamente l’essenza di un viaggio. E queste sono esperienze che non costano neppure un centesimo, ma molto più preziose di qualsiasi altro oggetto “di valore”.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *