
Il viaggio inizia prima della partenza
Viaggiare, che passione! Ogni viaggio è un’avventura ricca di sfaccettature ed emozioni che per certi versi iniziano molto prima dell’effettiva partenza.
Il viaggiatore comincia il suo periplo già quando acquista il biglietto, prepara i bagagli e si incammina verso l’aeroporto o la stazione. Ogni tappa pre-viaggio è scandita da una densa rete di sensazioni e piccoli rituali che rendono l’imminente partenza ancora più emozionante.
Di sicuro è così per me, che vivo ogni viaggio come un’esperienza unica e che di tappe “magiche” ne ho individuate almeno quattro!
1. La prenotazione
Una volta decisa la meta non resta che prenotare il biglietto e trasformare il sogno in realtà: le ricerche su internet, la caccia alla migliore offerta, la corsa al biglietto last minute fino a quella magica, celestiale frase “la sua prenotazione è stata confermata”.
Tutto questo per me è già magia pura. Quando confermo il pagamento sento già battere il cuore e mi brillano gli occhi come non mai quando apro la mail di conferma. Quando poi segno le date sul calendario in qualche modo per me il viaggio è già iniziato. Inizio già ad immaginare i luoghi, a pregustare i sapori e i colori della mia nuova avventura in attesa delle successive tappe che mi separano dalla partenza.
2. L’itinerario
La meta l’abbiamo, il biglietto e l’alloggio anche. È il momento di pensare ai luoghi che vorremmo esplorare!
C’è chi pianifica il percorso nei minimi dettagli, chi si limita all’ultimo minuto o chi va completamente all’avventura, senza organizzare nulla. Io faccio parte di quella “via di mezzo” a cui piace preparare una lista di desideri e un itinerario flessibile che lasci spazio a piacevoli imprevisti. Tra musei e giardini da visitare, quartieri in cui perdersi e nuovi cibi da assaggiare, con la fantasia siamo già in viaggio.
Ma occhio a non stilare un’agenda troppo rigida, non siamo mica in ufficio! Lasciando un po’ di margine alla spontaneità e alla sorpresa potremmo ritrovarci in luoghi meravigliosi che non erano affatto nella nostra tabella di marcia.

3. La preparazione dei bagagli
Biglietto, passaporto, caricabatterie e set da bagno, il tutto rigorosamente incastrato a mo’ di tetris… il bagaglio è nostro fedelissimo compagno di viaggio e, in base a come è preparato, può dire molto di noi. C’è chi viaggia leggero con borsone o zainetto, chi è maniaco del tempismo e prepara la valigia giorni prima, chi si riduce a poche ore prima del viaggio. I viaggiatori sono tutti diversi così come diverso sarà il loro bagaglio.
Ogni oggetto contenuto in valigia è esso stesso parte del nostro viaggio. Dalla fotocamera per immortalare i più bei ricordi alle scarpe da trekking per le escursioni, ciascun elemento nel suo piccolo ci accompagnerà giorno nel giorno nel nostro periplo.
Per questo il nostro bagaglio ha un suo perché e merita di essere preparato con cura. E di questi tempi, non dimentichiamo di mettere in valigia gel idroalcolico e mascherina!
4. Il giorno della partenza
Dopo minuziosi rituali pre-viaggio e una notte più o meno insonne, il momento tanto atteso è arrivato: si parte!
Il giorno della partenza è il momento in cui tutte le emozioni del viaggiatore si addensano e la sensazione di attesa sparisce per lasciare spazio alla curiosità, la gioia e l’eccitazione per il viaggio. La sveglia suona presto, la valigia è già pronta all’ingresso, il boarding pass stampato e la fretta di uscire di casa irrefrenabile: sensazioni per nulla estranee ad un viaggiatore.
Il giorno della partenza ci assicuriamo di non essere in ritardo, di aver chiuso a chiave la porta di casa, di non aver dimenticato proprio nulla. Per alcuni di noi ci sarà un po’ di ansia, ma appena varchiamo la soglia dell’aeroporto, l’ansia e l’attesa finalmente si annullano.
Ci emozioniamo con poco, scrutando le destinazioni sul tabellone e trascinando il nostro trolley mentre percorriamo i lunghi corridoi. Sogniamo ad occhi aperti, sorridiamo per nulla. Quel velivolo su cui stiamo per imbarcarci è e resterà per noi una delle più belle cose di sempre.
Vi sembrerà strano commuoversi per queste cose? La cosa fantastica dei viaggiatori è che per loro nulla è “strano”, ma solo nuovo e tutto da scoprire.
E voi, avete mai pensato ai vostri attimi pre-partenza? Alle emozioni che provate prima di un viaggio? Non esitate a lasciare un commento per condividerle con me. Intanto preparo la valigia per la prossima avventura.
Buon viaggio!

Benvenuti nel mio blog!

La mia estate dopo il lockdown
Potrebbe anche piacerti

L’importanza dello studio delle lingue nel percorso di espatrio
Marzo 27, 2024
Tre grandi cose che ho imparato dal 2020
Dicembre 31, 2020
2 commenti
fabiola
Che voglia di avventure viaggiare è sentire la vita sulla pelle!
Sorrido un sacco quando sono in aeroporto ❤
Chiara in progress
Ciao Faby! Chissà perché la cosa non mi sorprende affatto! 🙂
Un abbraccio!