
Natale a Parigi: quattro posti da non perdere
Tra le capitale europee, Parigi non è probabilmente la più “natalizia”. Sebbene non manchino mercatini, luminarie ed eventi a tema, lo spirito natalizio non è intenso e sentito come a Strasburgo, Aquisgrana o altre città nordeuropee. Ciò non toglie che il Natale a Parigi possa diventare un’esperienza difficile da dimenticare, scegliendo i posti giusti in cui vivere l’atmosfera delle feste. In nove anni di vita parigina, ho quindi potuto stilare con cura la mia personale top 4 di posti da non perdere a Parigi nel periodo natalizio.
4. Champs Elysées
Simbolo indiscusso della capitale francese, i celebri Champs Elysées non cadono mai nella banalità, soprattutto a Natale. Le sfavillanti luminarie li adornano già dal 20 novembre e resteranno fino al 2 gennaio, brillando ogni giorno dalle 17;00 fino a mezzanotte circa, e per tutta la notte il 24 e 31 dicembre. Con i loro 2,2 km, gli Champs Elysées non lasciano indifferenti neppure chi conosce Parigi come le proprie tasche, in particolare gli amanti dello shopping.
3. Mercatini di Natale della Defense
In Francia i Villages de Noël si distinguono dai classici marchés de Noël per la loro estensione. Il mercatino di Natale della Defense, culla dell’economia parigina, fa parte della prima categoria, ospitando su un’ampia superficie centinaia di chalets in legno e stand dedicati alla cucina tradizionale francese e mitteleuropea.
Si tratta del più grande mercatino di Natale della regione di Parigi e nel 2022 è arrivato alla sua 27esima edizione.
In un village de Noël di questa portata, impossibile non gustare prelibatezze invernali come tartiflette, fondue, tarte flambée e l’immancabile raclette. Il mercatino della Defense è anche il luogo ideale per acquistare prodotti artigianali e soprattutto decorazioni natalizie per tutti i gusti.

Pur essendo un po’ fuori il centro città, è comodamente raggiungibile in metropolitana, scendendo alla fermata La Défense della linea 1 oppure della RER A. Il mercatino si trova proprio ai piedi della Grande Arche ed avete tempo fino al 24 dicembre per visitarlo.
2. Galeries Lafayette
Già festose ed eleganti ogni mese dell’anno, le Galeries Lafayette si vestono di autentica magia nel periodo natalizio. L’attenzione è sempre concentrata sulle decorazioni che animano le loro vetrine e ovviamente sull’iconico e maestoso albero di Natale che si erge sotto la cupola dello storico edificio.
Protagonista indiscusso del Natale parigino, il Grand Sapin si presenta ogni anno in una veste nuova, caratterizzata da un tema diverso.
Quale tematica è stata scelta per il 2022? Potete scoprirlo ogni giorno, gratuitamente, attraverso l’animazione sonora e luminosa che, ogni 30 minuti, dà vita al Grand Sapin. Piccolo spoiler del tutto lecito: quest’anno le Galeries Lafayette rendono omaggio alla letteratura, ispirandosi alla fiaba Planète Sapin dell’autrice Claire Castillon. Qui ne avete un assaggio.
1. Mercatini di Natale dei Jardins des Tuileries
Se c’è un mercatino di Natale che vi consiglio di vedere a Parigi, è sicuramente quello degli splendidi Jardins des Tuileries.
Nati come mercatini di Natale degli Champs Elysées, nel 2017 sono stati momentaneamente sospesi per poi spostarsi in via definitiva ai giardini delle Tuileries, tra place de la Concorde e il Museo del Louvre. Visitabile fino all’8 gennaio, il mercatino delle Tuileries ha l’aspetto di un piccolo parco divertimenti, con tante giostre per tutte le età e persino una pista di pattinaggio. Non mancano ovviamente stand gastronomici e di prodotti artigianali francesi, oltre alla famosissima Grande Roue da cui ammirare un magnifico panorama tra un bicchiere di vin chaud e l’altro. Per trascorrere un indimenticabile weekend natalizio a Parigi, non posso che consigliarvi una visita culturale al Louvre seguita da una meritata pausa ai mercatini di Natale delle Tuileries.
Le attività non mancano, l’atmosfera natalizia neppure. Non ci sono quindi scuse per non godersi un viaggio a Parigi nel periodo più magico dell’anno.

Lavorare in Francia: vantaggi e svantaggi
Potrebbe anche piacerti

Cinque consigli per trasferirsi a Parigi
Maggio 10, 2021
La mia estate dopo il lockdown
Ottobre 4, 2020