Versailles-Parigi-dintorni
Alla scoperta di Parigi,  Tesori & segreti in città

Non solo Versailles: tre posti da vedere nei dintorni di Parigi

Quando si visita Parigi per la prima volta, due destinazioni extra-muros non mancano mai nell’itinerario: Disneyland Paris e ovviamente Versailles.

Oltre a queste famose mete ci sono tanti altri posti interessanti nei dintorni di Parigi, sebbene si abbia la tendenza ad affermare che “fuori Parigi c’è soltanto campagna”. La regione Ile-de-France, così come quelle limitrofe, offre invece moltissimo in termini di attrazioni e attività, soprattutto per chi è in cerca di luoghi lontani dai soliti circuiti turistici.

Tre in particolare meritano per me una visita, soprattutto se siete a Parigi per più giorni e avete quindi tempo anche per qualcosa di insolito.

1.  Castello e foresta di Fontainebleau

parigi-luoghi-dintorni
Castello di Fontainebleau

Situato a 57 km da Parigi, Fontainebleau è un comune elegante e residenziale noto per la sua foresta e l’omonimo castello. 

La foresta di Fontainebleau si estende per 25000 ettari ed è luogo rinomato, oltre che per il trekking, anche per  l’arrampicata, grazie a grandi pareti rocciose che ben si prestano a questa pratica sportiva. Vi si possono inoltre trovare molti minerali di quarzo allo stato grezzo. Nel 1840 venne dichiarata “riserva artistica” allo scopo di permettere agli artisti della scuola di Barbizon di poter continuare ad usare i suoi paesaggi naturali come “modello” per le loro opere.  Storicamente, questo fu in assoluto il primo provvedimento pubblico di tutela della natura.

A Fontainebleau non potete perdervi il castello, patrimonio UNESCO dal 1981. Si tratta di un luogo molto importante della storia di Francia, dimora dei sovrani francesi da Francesco I fino a Napoleone III. Francesco I in particolare ne fece la sua preferita, nonché luogo di espressione per gli artisti italiani in Francia. Il castello si compone infatti di ricchi elementi medievali, rinascimentali e classici, a testimonianza dell’incontro tra arte italiana e tradizione francese. Proprio a Fontainebleau nacque un’omonima scuola, rappresentativa del periodo più ricco dell’arte rinascimentale in Francia.

Come raggiungere Fontainebleau da Parigi: 

dalla stazione Gare de Lyon, prendendo la linea R della rete Transilien.

2. Saint-Rémy-lès-Chevreuses

castello-parigi-valle
Vista dal castello della Madeleine

Quando sono stata a Saint-Rémy-lès-Chevreuses per il giorno di Pasquetta, la reazione di molti è stata la solita “che ci vai a fare laggiù”. Sempre secondo la convinzione che i posti belli esistano solo nella capitale e che nei dintorni di Parigi non ci sia nulla di notevole. Questo pacifico comune francese è invece una destinazione ideale per una giornata lontana dalla frenesia parigina.

Saint-Rémy-lès-Chevreuses si trova ad appena 30 km a sud-ovest di Parigi ed è parte integrante del grande parco naturale regionale della Haute Vallée de Chevreuse. Proprio come Fontainebleau, è quindi perfetta per chi ama la tranquillità e soprattutto la natura. Partendo dalla stazione RER del comune, da cui arrivano e partono i treni per Parigi, una lunga corsia riservata ai pedoni conduce fino al fiume Yvette, afflunte dell’Orge.

fiume-yvette-posti
Vista sul fiume Yvette

Continuando il percorso, si arriva poi al castello della Madeleine, originario del XI secolo e che deve il proprio nome ad una cappella al suo interno, dedicata a Sainte Marie-Madeleine. Nelle aree circostanti ci sono molti spazi in cui fare pic-nic o semplicemente rilassarsi nella natura, nonché una magnifico panorama. Il Castello della Madeleine è stato anche set cinematografico della serie TV Camelot.

Parte del castello è visitabile gratuitamente, tutti i giorni escluso il lunedì.

castello-dintorni-parigi
Il castello della Madeleine

Come raggiungere Saint-Rémy-Les-Chevreuses da Parigi:

prendere la RER B in direzione Saint-Rémy-les-Chevreuses (treno diretto) da stazioni centrali come Saint Michel-Notre Dame, Chatelet-Les Halles oppure Gare du Nord.

3. Chartres

chartres-cattedrale-parigi
Cattedrale di Chartres

L’ultimo dei tre posti che vi consiglio nei dintorni di Parigi non si trova in Ile-de-France, ma nel dipartimento Eure-et-Loire nella regione Centre-Val de Loire. Si tratta di Chartres, nota soprattutto per la sua imponente cattedrale gotica. 

Collocata in una regione abitata fin dalla preistoria, oggi è luogo di pellegrinaggi ma soprattutto una delle tappe del Cammino di Santiago. Essa da infatti parte della Via Turonensis, cammino di pellegrinaggio medievale da Parigi a Santiago di Compostela.

I pellegrinaggi a Chartres ebbero però inizio molto prima, quando nell’876 la cattedrale ricevette dall’imperatore Carlo il Calvo la reliquia del Voile de la Vierge. Secondo la tradizione, si tratta della camicia indossata dalla Vergine Maria al momento dell’Annunciazione.

santiago-parigi-chartres

Sebbene la cattedrale sia il principale luogo d’interesse a Chartres, la città offre anche interessanti musei, tra cui il Musée des Beaux-Arts, che si trova proprio accanto alla Cattedrale, il Museo di Scienze Naturali e della Preistoria e soprattutto il Centre International du Vitrail, dedicato all’arte del vetro colorato.

Come raggiungere Chartres da Parigi:

dalla stazione Montparnasse partono treni per Chartres ogni 30 minuti. I biglietti costano dai 10 euro in su.

Ovviamente questa lista di tre luoghi non è affatto esaustiva. Vi andrebbe di scoprirne altri ancora? Se vi piacciono gli itinerari alternativi, non vi resta che farmelo sapere!

2 commenti

  • Niki

    La Francia è uno stato meraviglioso, tutto da visitare
    Credo che non sia solo un’opinione personale, ma di migliaia di turisti e per chi vorrebbe conoscere le varie località con le sue immagini di sensazioni, cultura e folklore
    Auguri per il tuo blog!
    Colgo l’occasione per invitarti nel mio web: https://blogora.it. Se vuoi rilasciare un commento, grazie, ne sarei entusiasta
    Saluti dalla Sicilia orientale.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *